Dopo aver provato i dorayaki con la nutella (buonissimi, certo) ho deciso che era arrivato il momento di assaggiare la versione autentica, proprio quella che si prepara con l’anko, una confettura dolce di fagioli azuki rossi.
Così mi sono messa alla ricerca degli azuki nei negozi alimentari e, anche se preparare l’anko da zero richiede tempo e pazienza, sono felice di aver sperimentato questa ricetta originale: è stato come fare un piccolo viaggio in Giappone, restando in cucina. Il sapore è delicato, avvolgente e molto diverso dai dolci occidentali.
INGREDIENTI:
Per i dorayaki:
- 180 g di farina 00
- 90 g di zucchero
- 40 g di miele
- 4 uova
- 5 g di bicarbonato di sodio
- 12 g di acqua
Per l'anko:
- 250 g di fagioli azuki rossi
- 155 g di zucchero
- 90 ml di acqua
- Un pizzico di sale
PREPARAZIONE:
Preparare l'anko
Lavare accuratamente i fagioli azuki sotto acqua corrente, ripetendo l’operazione 2-3 volte.
Mettere i fagioli in una pentola, coprire con abbondante acqua fredda e portare a ebollizione.
Quando l'acqua inizia a bollire, spegnere il fuoco e lasciare riposare per 10 minuti.
Scolare ed eliminare l’acqua di cottura.
Rimettere i fagioli nella pentola con acqua pulita e riportare a ebollizione.
Cuocere a fuoco basso per circa 1 ora e 30 minuti, aggiungendo acqua se necessario.
Lasciare riposare i fagioli cotti nella loro acqua per altri 30 minuti.
Scolare i fagioli e frullarli con un frullatore a immersione fino a ottenere una purea.
Passare la purea attraverso un setaccio per eliminare le bucce, raccogliendo solo la polpa.
Avvolgere la polpa in un panno da cucina pulito e strizzare per eliminare l’eccesso di liquido.
In una pentola, unire lo zucchero e i 90 ml di acqua. Portare a fuoco medio e mescolare finché lo zucchero si sarà completamente sciolto e il liquido diventerà trasparente.
Aggiungere la pasta di azuki e mescolare bene.
Cuocere a fuoco basso, mescolando continuamente, fino a ottenere una confettura densa e lucida.
Spegnere il fuoco e aggiungere un pizzico di sale.
Lasciare raffreddare completamente.
Preparare i dorayaki
Sciogliere il bicarbonato nei 12 g di acqua.
In una ciotola, unire le uova, lo zucchero, il miele e il bicarbonato disciolto. Mescolare con una frusta fino a ottenere un composto omogeneo.
Aggiungere la farina setacciata, poco alla volta, continuando a mescolare fino a ottenere una pastella liscia e priva di grumi.
Scaldare una padella antiaderente a fuoco basso (senza aggiungere olio o burro).
Versare un mestolino di pastella nella padella calda, formando dischi di circa 7 cm di diametro.
Cuocere il primo lato finché non compaiono delle bollicine sulla superficie.
Girare il dorayaki e cuocere anche l’altro lato.
Continuare fino a esaurire tutta la pastella.
Prendere un disco e spalmare un cucchiaio abbondante di anko sul lato interno.
Coprire con un secondo disco e premere leggermente sui bordi per sigillare il dorayaki.
Servire a temperatura ambiente.
Guarda questo post su instagram: https://www.instagram.com/p/DNFf_NrNiMx/?igsh=bW9sY2ozeXR6bTU1